
Il terzo settore comprende un vasto fascio di interessi e realtà giuridiche. Partendo dal mondo del “dopo di noi”, che oggi trova un grande vantaggio fiscale nell’applicazione della l.n.112\16, passando per gli uffici tutelari che seguono persone fragili in amministrazione di sostegno e la gestione delle loro risorse, sino alle fondazioni che perseguono i fini più disparati (culturali, artistici, benefici, filantropici, sociali, solo per dirne alcuni). In questo contesto si inserisce anche la gestione di iniziative da parte di cittadini e imprese virtuose che si mettono in gioco con l’obiettivo di partecipare al miglioramento della vita collettiva della cosa pubblica.
Servizi
Lo studio, nella realtà sociale e familiare del “dopo di noi”, si pone da sempre l’ obiettivo di fornire un supporto alle famiglie che hanno parenti con disabilità e che desiderano tutelare il patrimonio per quando verranno meno coloro che da sempre li assistono. In questo contesto la soluzione del trust è da sempre la più efficiente tanto che, prima di essere premiata sotto il profilo fiscale con la l.112\16, era già adottata dagli uffici tutelari italiani e da molte famiglie.
Oggi inoltre è possibile la costruzione di un progetto di ampio respiro che preveda l’impiego di risorse, anche erogate da enti pubblici o regionali, per realizzare soluzioni abitative di co-housing o di comunità assistita, per evitare l’istituzionalizzazione del disabile quando rimarrà solo al mondo. Per quanto attiene al settore delle fondazioni, la consulenza che assicura lo studio riguarda sia la fase della istituzione, a seconda delle specifiche finalità, prevedendo anche forme innovative di crowdfunding, sia l’assistenza nel corso della sua operatività, anche ai fini dell’iscrizione nell’anagrafe tributaria delle Onlus, o in fase di cessazione.
Per quanto attiene al settore delle fondazioni, lo studio assicura un servizio di consulenza completo:
- Assistenza alle persone disabili con predisposizioni di strumenti giuridici di supporto patrimoniale anche in base alla legge 112\16
- Assistenza alle fondazioni, anche con forme innovative di crowdfunding
- iscrizione nell’anagrafe tributaria delle Onlus
Da oltre 15 anni, si forniscono servizi per assicurare la partecipazione di persone fisiche, fondazioni o società che attraverso la veicolazione in patrimoni destinati sottratti alla gestione da parte dell’ente pubblico, concorrono al miglioramento o gestione della cosa pubblica, come ad esempio:
- ristrutturazione di spazi pubblici
- incrementare le collezioni d’arte dei musei cittadini
- reperire risorse per enti lirici o che si occupano di educazione e cultura