
Una corretta pianificazione patrimoniale si rende quanto mai opportuna nell’incertezza degli eventi futuri di carattere familiare, dipendenti da attività imprenditoriali o dall’esigenza di predisporre un efficace passaggio generazionale nella propria impresa.
Lo studio mira a raggiungere la tutela e preservazione del patrimonio familiare o del valore dell’impresa, nel rispetto delle norme vigenti.
La necessità di tutelare diritti compromessi da segregazioni patrimoniali invalidi o illecite, inoltre, è esigenza sempre più sentita, in ragione dell’abuso dello strumento per fini che non gli sono propri.
Servizi
La pianificazione patrimoniale può riguardare tutti gli ambiti o specifici interessi sia delle persone fisiche, sia di società e imprese.
Per le persone fisiche c’è un’ampia gamma di applicazioni che spaziano dalla pianificazione successoria, anche per tutelare futuri eredi che potrebbero risultare in difficoltà economiche, alla destinazione di parte delle risorse patrimoniali accumulate nel tempo per tutelare e mantenere i propri familiari. Nella moderna concezione di famiglia (che comprende contesti sociali sino a pochi decenni fa nemmeno pensabili, compreso il singolo che da sempre conta solo sulle proprie risorse) un’accurata pianificazione patrimoniale può assicurare un futuro al riparo da imprevedibili eventi economici, di salute o sopravvenuta non autosufficienza. Ma anche per le coppie in procinto di sposarsi, che ora possono accedere ai contratti prematrimoniali, la soluzione offerta si rivela la più competitiva, non solo nel caso di successiva separazione dei coniugi, ma anche perché pone le risorse vincolate al riparo dagli eventi futuri che dovessero abbattersi sulla coppia.
Sul diverso fronte delle imprese, la pianificazione patrimoniale è divenuta uno strumento moderno ed innovativo. Consente infatti di spiegare straordinari effetti come forma di garanzia alternativa a quelle penalizzanti ed inefficienti che ci consegna il codice civile, per portare a compimento specifici affari o concludere accordi di moratoria, sino alla gestione dell’impresa in crisi che desideri accedere a procedure concordatarie o altri strumenti vigenti. Da ultimo, nulla come il trust può conseguire al meglio l’obiettivo del passaggio generazionale nell’impresa di famiglia laddove si accompagni ad un’analisi degli obiettivi che chi l’ha fondata, e oggi la gestisce, desidera siano conseguiti quando non sarà più alla guida della stessa. Per contro, si possono presentare esigenze di consulenza e difesa nei confronti di trust o destinazioni patrimoniali invalide, illecite o comunque in danno dei creditori, per preservare e tutelare i diritti di credito di chi ne assuma la violazione.
Lo studio assiste i propri clienti in:
- pianificazione successoria
- vincoli di destinazione
- pianificazione patrimoniale per persone fisiche e impresa
- passaggio generazionale nelle imprese
- consulenza e difesa nei confronti di trust o destinazioni patrimoniali invalide