DIRITTO DELL’ARTE

Il diritto dell’arte interessa sia il collezionista che vi si approccia per soddisfare suoi personali interessi, sia chi vi acceda per finalità di investimento in beni soggetti ad una forte alea determinata dalle oscillazioni mercato dell’arte.
In questo scenario si innestano molteplici esigenze: dalla scelta delle modalità per procedere alla vendita, all’acquisto o alla commissione di opere d’arte, sino agli accordi che consentano di conseguire il diritto economico allo sfruttamento dell’opera d’arte, nel rispetto del diritto d’autore.
Nel mondo dei collezionisti è forte l’esigenza di preservare l’unicità della collezione nel tempo, evitando che vengano frammentate e polverizzate quando passeranno di mano in mano.

Servizi

Lo studio offre servizi di gestione e organizzazione di vendite competitive in asta, così come la vendita o l’acquisto privato a collezionisti, persone fisiche o giuridiche.

Accompagniamo poi il collezionista, o l’investitore, nel percorso che porta alla conclusione degli specifici contratti di questo settore (assicurazioni, trasporto, deposito, conservazione e manutenzione) e curiamo con particolare attenzione la predisposizione della documentazione necessaria in caso di vendita o acquisto di un’opera d’arte, considerata la difficoltà ex post di determinare l’autenticità di opere che, quando furono acquistate o vendute, non avevano a corredo documentazione adeguata.

Infine l’esperienza dei paesi anglosassoni che da secoli utilizza il trust per assicurare nel tempo l’unitarietà della collezione, è il punto di partenza per pianificare e regolamentare la sorte nel tempo futuro delle collezioni di opere d’arte, garantendone sia l’unitarietà, sia lo sfruttamento economico laddove vi siano opere destinate ad essere esibite in gallerie d’arte, mostre dedicate o musei.